(Corso riconosciuto dalla Regione del Veneto)
Corso riconosciuto dalla Regione del Veneto
Il corso per Assistente di direzione Riconosciuto dalla Regione del Veneto è strutturato in quattro unità di competenza in un approccio prettamente pratico, in quanto le fasi di conoscenza teorica si intrecciano con l’acquisizione di metodi e strumenti concreti da sperimentare durante le “prove in situazione” (laboratorio) per rendere subito applicabili i concetti appresi.
L’assistente di direzione è una figura a cui sono richieste competenze e qualità specifiche di alto livello in quanto svolge un ruolo di supporto al top management nella gestione di processi comunicativi e decisionali strategici per la riuscita di attività e progetti aziendali. L’assistente di direzione è di supporto operativamente, amministrativamente e organizzativamente a manager di medie e grandi aziende, a imprenditori di piccole imprese, a soci di studi professionali.
La figura dell’Assistente di Direzione rappresenta il punto di congiunzione tra la Direzione, i collaboratori interni e stakeholder esterni; svolge un ruolo di supporto al management in varie attività, contribuendo, quindi, nella condivisione di informazioni e decisioni e nella loro implementazione pratica. L’Assistente della Direzione ha spiccate competenze organizzative nella pianificazione e gestione delle attività affidate, utilizza con destrezza strumenti informatici e digitali al fine di garantire la collaborazione dei soggetti coinvolti, supporta la direzione nei rapporti con clienti e fornitori e nel veicolare l’immagine aziendale all’esterno.
Corso progettato da Formorienta in collaborazione con Adatta, organismo di formazione accreditato dalla Regione del Veneto corso per Assistente di direzione Riconosciuto dalla Regione del Veneto
La figura professionale è in grado di assumersi la responsabilità̀ di organizzare riunioni, conferenze, eventi e organizzare l’agenda del superiore, mantenendo una visione d’insieme e agendo tempestivamente in situazioni impreviste; filtra le informazioni, redige verbali e documenti, elabora informazioni e presentazioni, aggiorna archivi e banche dati. Ciò comporta una elevata attenzione alla riservatezza e un orientamento deciso alla salvaguardia dei dati che transitano durante il lavoro e che si trovano negli archivi informativi dell’azienda.
Le abilità relazionali di questa figura, oltre ad affidabilità̀ e riservatezza, comprendono la comunicazione assertiva, gestione dei feed back, problem solving, negoziazione e comportamento orientato al servizio, contribuendo alla realizzazione di un buon clima di lavoro.
PROGRAMMA DEL CORSO
AMBITO RELAZIONALE:
Comunicazione assertiva, gestione dei feed back, problem solving e negoziazione
AMBITO OPERATIVO, AMMINISTRATIVO E ORGANIZZATIVO:
Tecniche di gestione della corrispondenza scritta e della redazione corretta di verbali e documenti, metodi e strumenti di project management per migliorare l’efficienza organizzativa.
AMBITO DIGITALE
Competenze informatiche e digitali per rispondere a esigenze di digitalizzazione anche nella collaborazione con i vari stakeholder interni ed esterni all’impresa, elaborazione e presentazione di dati e informazioni, presidiare da remoto la propria postazione, acquisire abilità di gestione e protezione dei dati in sicurezza
Durata
3 mesi
Monte ore
96 ore
Destinatari
Il corso di formazione è rivolto a persone disoccupate e/o occupate, uomini e donne, che hanno compiuto il diciottesimo anno di età, hanno adempiuto al diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente e che vogliono acquisire e/o arricchire le competenze della professione di Assistente alla Direzione.
Il percorso è aperto anche a destinatari con funzioni di staff che abbiano la necessità di rafforzare le proprie abilità e di elevare la propria professionalità ai livelli richiesti dalla rivoluzione digitale.
Per i destinatari che sono in possesso di titoli di studio non conseguiti in Italia si rispetterà l’iter previsto dalla Direttiva. Ai cittadini stranieri è richiesto un adeguato livello di conoscenza e comprensione della lingua italiana, almeno al livello B2.
Requisiti di ingresso
– il possesso di laurea/diploma di scuola superiore/qualifica professionale triennale, preferibilmente in indirizzi affini al profilo
– conoscenze base di utilizzo del pc (pacchetto office, internet)
– capacità di lavorare sia in autonomia che in squadra
Calendario
Il corso viene proposto con 3 formule alternative:
Prossima edizione
la prossima edizione avrà inizio da maggio 2022
Corso riconosciuto dalla Regione del Veneto. Il corso è progettato in collaborazione con Adatta Srl, organismo di formazione accreditato dalla Regione del Veneto
Formorienta è un centro di formazione certificata ISO 9001:2015 EA 37 per il sistema di gestione della qualità e per la progettazione e l’erogazione delle attività formative e certificato UNI 11601:2015 per la progettazione e l’erogazione dei servizi di Coaching
Modalità full online
Le lezioni vengono svolte a distanza in live streaming
Materiale didattico e Piattaforma di e-learning
Oltre alle lezioni con i Docenti in diretta, i Partecipanti possono accedere alla piattaforma didattica di e-learning attiva 24 ore su 24 nella quale si troveranno risorse e materiali di studio quali dispense, slide, manuali, esercitazioni, video, link, bibliografia, ecc.
Active learning
Il percorso formativo presenta al suo interno molti momenti di partecipazione attiva ed esperienziale
Numero chiuso
Il Corso è a numero chiuso con un massimo di 10 partecipanti
Quota di partecipazione
€ 1.900
iva esclusa
Modalità di pagamento
La quota può essere dilazionata in 3 tranche
La Faculty del corso di formazione è un insieme di professionisti strutturato per avere in aula un professionista esperto in ognuno degli argomenti in programma: docenti, formatori, coach professionisti, consulenti, manager d’impresa e imprenditori.
Se desideri un appuntamento di orientamento gratuito e senza impegno, presso il polo di studio Formorienta in Via Lisbona, 7 a Padova, contattaci.
DAI FORMA AL TUO VALORE