VILLA MANTUA BENAVIDES

Il “desiato luogo” con la “abbondevole e fruttifera vignetta” raccontato da Marco Mantua Benavides nella novella “L’Heremita” è una delle perle architettoniche del Comune di Baone oggi “Centro di Formazione e Promozione Culturale”.  

Villa Mantua Benavides si trova a Valle San Giorgio, frazione del Comune di Baone nella Provincia di Padova, nel cuore dei Colli Euganei. Sorge accanto alla splendida chiesa arcipretale dedicata al santo che da nome al borgo e domina dalla sua posizione l’area circostante e il Parco Romanato. È stata costruita tra la fine Cinquecento e gli inizi del Seicento.

La villa unisce l’eleganza tipica veneziana a un gusto più rurale, con logge, sale luminose e una caratteristica torre colombara. Fu trasformata nel Seicento dal cancelliere Carlo Torta, che le diede l’aspetto signorile che è ancora visibile oggi. Ai primi dell’800, dopo vari cambi di proprietà, è stata acquistata dal Comune di Baone.

Il complesso è uno degli edifici di maggior pregio del Comune di Baone e prende il nome da una potente famiglia di mercanti di origini spagnole, i Mantua Benavides, che divennero nel Cinquecento una delle più illustri famiglie della mercatura della lana di cui il giurista Marco Mantua Benavides (1489-1582) fu l’esponente di maggiore spicco.

Nella villa hanno soggiornato ospiti illustri tra cui il vescovo Carlo Rezzonico (poi papa Clemente XIII) e Giacomo Casanova. L’Ottocento e il Novecento ne hanno segnato il declino ma nel 1994 con fondi finalizzati della Comunità Europea, dello Stato Italiano e del Comune di Baone è stato dato il via a un’importante opera di restauro completata nel 1996.

villa mantua benavides colli euganei
logo eugheneis

Eugheneis è l’innovativo progetto di Formorienta pensato per la riqualificazione di Villa Mantua Benavides, per dare vita nei suoi splendidi spazi a una struttura dedicata alla cultura e all’apprendimento.

Villa Mantua Benavides colli euganei

Eugheneis è un termine greco composto da ευ (eu “bene”) e γενης (ghenes “nato”) che può essere interpretato come “di buona/nobile stirpe”. E’ da questa parola che trae la sua origine il nome delle popolazioni degli Euganei che per prime abitarono e diedero forma all’ecosistema del territorio che nei secoli ha preso il nome, non a caso, di Colli Euganei.

Formorienta ha scelto di ricollegarsi al lontano passato di quest’area per il progetto di rivalutazione e promozione di Villa Mantua Benavides. L’obiettivo è la riqualificazione del sito da un lato come casa comune della cultura e dall’altro come luogo di formazione rivolto in particolare alla crescita personale e al self empowerment. 

Il progetto Eugheneis ha permesso a Formorienta di vincere il bando pubblico per la concessione d’uso degli spazi di Villa Mantua Benavides fino al 2034. Un’affermazione resa possibile dallo sforzo dei promotori di questo programma che ne hanno definito le linee guida mettendo in campo le loro competenze e le diverse estrazioni professionali. 

A guidare il gruppo è Simone Marzola  fondatore e titolare di Formorienta e coach professionista. Accanto a lui Fabio Gemo, antropologo visuale, regista, performer, direttore e fondatore del Centro Studi sull’Etnodramma e Andrea Artusi, illustratore, sceneggiatore e docente universitario presso lo IUSVE di Venezia e Verona.

>> Scopri i Promotori del progetto Eugheneis

villa mantua benavides
I corsi di Eugheneis
UN LUOGO MAGICO NEL CUORE DEL PARCO COLLI EUGANEI

Adagiata sul versante del Monte Gemola all’interno dell’area dichiarata Riserva della Biosfera all’interno del programma MAB UNESCO Villa Mantua Benavides è pronta a ospitare i vostri eventi. 

villa mantua benavides

Nel cuore dei Colli Euganei, Villa Mantua Benavides apre le sue porte ad aziende e privati per eventi esclusivi. Le sale storiche e le corti esterne creano un’atmosfera unica, dove eleganza e natura si incontrano: il luogo ideale per meeting, lanci prodotto, workshop, cene di gala, matrimoni, feste private e set fotografici.

Offriamo spazi modulabili e riservati, perfetti per momenti di networking o celebrazioni intime, con la possibilità di integrare servizi su richiesta (catering, allestimenti, service audio-video, accoglienza). La posizione è comoda da Padova e Venezia, con panorama sulla campagna euganea che renderà il tuo evento memorabile.

AFFITTO PER EVENTI

Scegliere Villa Mantua Benavides significa dare al tuo appuntamento il prestigio di una dimora storica e la cura di un’organizzazione dedicata.

Vuoi informazioni, disponibilità e un preventivo personalizzato?

Contattaci compilando il modulo qui sotto.

La storia di Villa Mantua Benavides

Marco Mantua Benavides (1489-1582) fu il più illustre esponente della sua famiglia di origini spagnole trasferitasi a Mantova (da cui prese il nome “Mantua”) e poi a Padova dove fu iscritta tra le famiglie più nobili e più ricche nella mercatura della lana. Infatti nella chiesa degli Eremitani in Padova si ammira il grandioso mausoleo che egli stesso, ancora vivente, si fece costruire nel 1546. L’ epigrafe posta sulla tomba e i molti elogi scritti su di lui lo celebrano giureconsulto tra i più illustri del suo tempo, letterato ed umanista coltissimo, e uomo tra i più eminenti e prestigiosi della nobiltà padovana del ‘500. Nella sua novella “L’Heremita”, pubblicata nel 1521, ci porta nel cuore dei Colli Euganei dove egli possedeva una “abbondevole e fruttifera vignetta” con casa rustica.

Leggi Tutto »