SCUOLA DI COACHING: DIVENTA COACH PROFESSIONSITA
Corso di Alta Formazione in Coaching
corso di coaching online
Prossima edizione in partenza del corso di Coaching:
Edizione Online in videoconferenza live
da giovedì 9 febbraio 2023
Durata: 100 ore complessive
Corso riconosciuto dall’Associazione Coaching Italia

IL CORSO
Durata
10 giornate di lezione per un totale di 80 ore + 20 ore di formazione esperienziale
Modalità
Online in videoconferenza live
Riconoscimenti
Il corso è riconoscito dall'Associazione Coaching Italia A.Co.I.
Numero chiuso
Numero chiuso con 10 partecipanti
Il Coach professionista è un esperto di sviluppo del potenziale umano e dispone di strumenti e metodi per migliorare le performance lavorative e quelle personali.
La figura del Coach professionista è oggi più che mai essenziale come supporto nella vita lavorativa e in quella di tutti i giorni e da recenti ricerche, viene dimostrato che questo ruolo professionale avrà sempre più importanza nel prossimo futuro.
È essenziale però formare professionisti capaci e consapevoli di questo importante ruolo, occorre perciò una formazione seria e altamente qualificata e nel mare magnum delle offerte formative che si trovano nel web, non è di certo facile scegliere la Scuola di Coaching più adatta.
Obiettivi del corso
Il programma del corso di Alta Formazione rispetta la Norma UNI 11601:2015 sul Coaching professionale.
Il Corso ha come obiettivo quello di insegnare ai Partecipantidi il metodo del Coaching professionale, composto da strumenti pratici e tecniche innovative per lo sviluppo del potenziale e delle performance personali, professionali e sportive.
Il Corso di Coaching ti permette di:
- Diventare Coach Professionista ai sensi della L. n. 4 del 2013
- Iscriverti presso l’Associazione Coaching Italia inserita negli Elenchi del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico)
- Ottenere l’Attestato di Qualità e di Qualificazione Professionale di Coach Professionista, il quale rappresenta il massimo grado di riconoscimento professionale a livello nazionale e internazionale.
- Ottenere le credenziali ICF (International Coaching Federation) tramite il percorso Portfolio
Caratteristiche distintive del nostro Corso
Il percorso formativo in Coaching di Formorienta, è caratterizzato da moduli di studio teorici e pratici e da una metodologia altamente partecipativa. Infatti la struttura didattica è stata progettata per far vivere al partecipante un’ esperienza di crescita; all’interno dei moduli di studio sono presenti continui momenti pratici ed esperienziali dove l’aspirante coach avrà modo di “toccare con mano” i potenti strumenti del Coaching, di sperimentarli attraverso esercitazioni mirate e di avere subito conferma dei risultati che si possono ottenere. In sintesi il nostro corso è caratterizzato dal “fare” da una vera palestra formativa piena di esercizi, strumenti e tanto tanto coaching!
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere il metodo del Coaching umanistico per diventare Life Coach, Business Coach (Excecutive Coach e Team Coach) e Sport Coach (Mental Coach).
Il percorso formativo è rivolto anche a chi volesse diventare un coach di se stesso ed applicare le tecniche di coaching per la propria crescita personale.

Riconoscimenti del Corso
Il corso è riconosciuto, ai sensi della L. 4/2013, da A.Co.I. Associazione Coaching Italia, iscritta nell’elenco del MISE Ministero dello Sviluppo Economico. A.Co.I è la più grande e rappresentativa Associazione di Coach professionisti in Italia che opera a livello nazionale e internazionale.

Certificazioni della Scuola di Coaching
Formorienta è scuola di Coaching certificata ISO 9001:2015 EA 37 per il sistema di gestione della qualità e per la progettazione e l’erogazione delle attività formative e certificata UNI 11601:2015 per i servizi di Coaching
Direttore didattico: Dott. Simone Marzola
Il Programma
Il programma del percorso formativo rispetta la Norma Tecnica sul Servizio di Coaching Professionale UNI 11601:2015
- Come è nato il Coaching, le sue origini e gli sviluppi da Socrate a Gallwey
- Come allenare le potenzialità e il talento
- L’Inner Game e lo sviluppo delle performance
- Il modello PERMA (teoria del benessere) di Seligman e le sue applicazioni pratiche
- L’Intelligenza Emotiva e le sue applicazioni nel Coaching
- Gli obiettivi personali, professionali e sportivi
- Il life coaching: come si svolge una sessione di coaching individuale
- Il modello GROW di Whitmore
- Il business coaching: come si applica il Coaching nelle aziende e nei team di lavoro
- Lo sviluppo della leadership
- La comunicazione nel Coaching
- La comunicazione del Coach: la voce e il linguaggio del corpo
- I processi decisionali: come ridurne la complessità
- Come il Coach supporta la persona/coachee nel PDA piano di azione verso i traguardi da raggiungere
- Norme, Regolamenti, Codice di Condotta e Carta dei Valori di A.Co.I.
- La Norma Tecnica UNI 11601:2015 sul Coaching
- Gli Standard di Qualità e il Codice Etico e Deontologico del Coach
La parte pratico-esperienziale
Durante il percorso formativo sono previsti molti momenti dedicati alle esercitazione e al “fare coaching”, nel dettaglio:
- Sessione di Coaching one-to-one (simulazione in sottogruppi)
- Esercitazioni esperienziali con strumenti pratici
- Pratica di coaching: sessione in plenaria + osservatori con griglia di osservazione
- Esercitazione pratica del modello PERMA per allenare la Felicità
- Pratica d’ascolto
- Esercitazione sulle potenzialità
- Il ciclo PDCA in pratica
- Confronti e debriefing
- Esercitazione di self awareness
- Role playing
- Alla scoperta del tuo daemon
I Docenti
La Faculty del corso di formazione è costituita da un team di Docenti accreditati e Coach professionisti A.Co.I., con una pluriennale esperienza pratica nel campo del Coaching. Nel dettaglio:
– Simone Marzola, direttore generale di Formorienta, formatore e coach professionista. Iscritto negli elenchi pubblici di A.Co.I. Esperto di sviluppo del potenziale e delle performance
– Elisabetta Russo, coach professionista area life e business, iscritta negli elenchi pubblici di A.Co.I. e ICF
– Antonella Frigato, coach professionista area life e business, certificata personalmente da Timothy Gallwey, iscritta negli elenchi pubblici di A.Co.I. e ICF
Modalità del corso
Le lezioni in diretta dei docenti, si svolgono online in videoconferenza live su piattaforma Zoom
Materiale didattico
Oltre alle lezioni con i Docenti, i Partecipanti potranno accedere alla piattaforma didattica di e-learning attiva h24 nella quale troveranno tutte le risorse didattiche e il materiale di studio, nello specifico il manuale didattico, le slide, strumenti pratici, supporti media-video e le dispense integrative alle lezioni in pdf.
Durata
Il corso per diventare coach professionista ha la durata di 10 giorni per un totale di 80 ore di lezioni + 20 ore di formazione esperienziale
Numero chiuso
numero chiuso di massimo 10 Partecipanti, questo per consentire la massima interattività con il più alto grado di coinvolgimento specialmente nelle esercitazioni pratiche.
Cosa dicono i nostri Studenti



Prossime edizioni in partenza
_____
Edizione in videoconferenza live
(posti limitati)
da giovedì 9 febbraio 2023
Promozione in corso
Quota di partecipazione € 2.500,00 + iva (€ 3.050,00 iva inclusa)
Quota di partecipazione scontata: € 1.990,00 + iva (€ 2.428,00 iva inclusa)
Modalità di pagamento
3 tranche da € 663,00 + iva (€ 808,86 iva inclusa)
ISCRIZIONI
Per inviare la tua pre-iscrizione, clicca sul pulsante qui sotto, sarà nostra cura contattarti prontamente per darti tutte le ulteriori istruzioni per formalizzare la tua partecipazione.
INFO
Ciò che ci contraddistingue è la qualità del rapporto che instauriamo con ogni cliente e la capacità di rispondere in modo mirato a ogni sua esigenza.
TEL. 049-7999823
WEBINAR