E’ considerata una gru mobile, da definizione, una “autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse e che rimane stabile per effetto della gravità“.
Esistono differenti tipologie di autogru in commercio, la principale divisione in categorie riguarda la tipologia di falcone. Gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale aventi falcone fisso oppure aventi falcone anch’esso telescopico o brandeggiabile.
Il corso è valido per il rilascio dell’Abilitazione all’uso delle gru mobili (detto anche patentino gru mobili) secondo quanto previsto dall’Art. 73, comma 5 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. e dall’Accordo Stato-Regioni e Province Autonome del 22 febbraio 2012.
L’abilitazione ha la validità di 5 anni, al termine dei quali è possibile effettuare il rinnovo attraverso un corso di aggiornamento della durata di 4 ore.
1. Modulo giuridico – normativo (1 ora)
1.1. Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
2. Modulo tecnico (6 ore – 10 ore)
2.1. Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento.
2.2. Principali rischi e loro cause:
a) caduta o perdita del carico;
b) perdita di stabilità dell’apparecchio;
c) Investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio;
d) Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.);
e) Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica);
f) Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.);
g) Rischi associati ai sollevamenti multipli;
2.3. Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo.
2.4. Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili.
2.5. Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni.
2.6. Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattoried elementi che influenzano la stabilità.
2.7. Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru.
2.8. Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore.
2.9. Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori. 2.10. Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru.
2.11. Segnaletica gestuale.
E’ previsto un modulo teorico aggiuntivo per i corsi riferiti alle autogru aventi il falcone telescopico o brandeggiabile.
3. Modulo pratico (7 ore – 11 ore)
A seconda della tipologia di macchine oggetto del corso di formazione, le prove pratiche hanno lo scopo di valutare il corretto utilizzo (addestramento) in sicurezza, verificando il comportamento degli operatori in base a quanto trattato nelle sezioni teoriche.
In generale le prove pratiche prevedono l’illustrazione dei vari componenti delle macchine, apparecchi di sollevamento ed accessori con riferimento al manuale di uso e manutenzione fornito dal costruttore ed il loro utilizzo pratico simulando il luogo di lavoro e le operazioni tipiche delle macchine oggetto del corso di formazione.
Per le Aziende che cercano una formazione personalizzata, Formorienta offre un assessment mirato per valutare attentamente le esigenze formative e gli obiettivi specifici al fine di costruire un percorso formativo ad hoc altamente performante e su misura.
Se desideri maggiori informazioni, mettiti subito in contatto con la nostra segreteria.
Partita IVA: 05399160281